

Civitella Alfedena a 2 Km
Civitella Alfedena, Villaggio a vocazione eminentemente turistica, clima montano ed aria magnifica, è situato ai piedi di imponenti gruppi montuosi (Monte Meta, Greco, Marsicano e Camosciara) a mt. 1.121, circondato da prati e acque abbondanti. Di origine medievale vanta la particolare conservazione delle sue caratteristiche architettoniche e della sua integrità paesaggistica. Le case di pietra del centro storico sono tutte raccolte intorno alla chiesa barocca di San Nicola. Da Civitella Alfedena è possibile partire in escursione su itinerari veramente esclusivi oltre che visitare il museo e l’area del lupo e l’area lince. L’escursione alla Val di Rose è una delle più famose del Parco e garantisce l’incontro con branchi di camosci al pascolo.
La Camosciara a 2 Km
La Camosciara, una spettacolare e rara formazione dolomitica che racchiude come una conchiglia un paesaggio dolce e sinuoso di foreste di cerri, aceri, faggi, di boschetti di ginepro, di piccoli e grandi prati che degradano delicatamente verso la valle. I crepacci del Balzo della Chiesa, del monte Capraro e del monte Sterpi d’Alto sono nascosti talvolta dalle fronde scure di gruppi di rarissimi pini neri. Gli itinerari in questo angolo di paradiso dove madre natura è libera di manifestarsi in tutto il suo splendore sono selezionati ed esclusivi. La Camosciara è infatti una riserva integrale. In alto, sulle pendici orientali del monte Sterpi d’Alto e lungo l’antico tratturo regio, sorge il grazioso borgo di Civitella Alfedena.
Barrea a 7 Km
Barrea è un comune italiano di 769 abitanti della provincia dell’Aquila in Abruzzo. Appartiene alla Comunità Montana Alto Sangro e Altopiano delle Cinque Miglia. È una località turistica molto nota grazie alla presenza del lago e al fatto di essere uno dei centri principali del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. Il lago di Barrea è un lago artificiale ricavato nel 1951 dallo sbarramento del fiume Sangro presso la foce di Barrea. È situato all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, nel Comunità Montana Alto Sangro e altopiano delle Cinquemiglia. Per una vacanza dal respiro pulito, per un soggiorno lontano dallo smog cittadino e dall’afa soffocante che le pareti di cemento raccolgono intorno a sé, non c’è niente di più indicato del Lago di Barrea.
Opi a 11 Km
Posto in quota a 1250 m, Opi conserva dunque il fascino della posizione e la fisionomia tipica delle comunità pastorali d’altura. La struttura urbana, rimasta inalterata nella sua forma a fuso, originata da due schiere di abitazioni che costituivano la protezione muraria, rivela quello che dovrebbe essere il significato vero del toponimo, vale a dire oppidum, “castello fortificato”. Ad attrarre, comunque, è sempre questa fantastica forma, che fa assomigliare Opi, se vista dall’alto, a una goccia o, in inverno, a una nave in mezzo a una distesa di ghiaccio. E c’è, in estate, chi la vede come un’isola in mezzo a un mare di verde.
Pescasseroli a 15 Km
Pescasseroli sorge nell’alta Valle del Sangro ed è conosciuta per essere la sede del Parco Nazionale d’Abruzzo. È inutile sottolineare che il turismo è il volano economico di questo piccolo comune. Per un tuffo nella natura, non si può non venire da queste parti dove si possono ammirare gli animali tipici del parco come orsi, lupi e camosci. Buona anche la tradizione in fatto di artigianato. Nel centro abitato, che conserva l’antica struttura, si trova casa natale di Benedetto Croce; il monumento più significativo è la chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo di fondazione medievale, con arredi lignei barocchi e una Madonna Incoronata (sec.XIII). Interessante anche il santuario della madonna di Monte Tranquillo, qui giunta da Foggia, intorno al dodicesimo secolo, durante la persecuzione iconoclasta.